Museo ▪ Tradizioni ▪ Storia

Storia di Garda


Garda, con i suoi 4000 abitanti e una superficie di 16 km² è un paese che da la possibilità a tutti di poterlo scoprire a modo loro.

Il microclima mediterraneo offre tanto sole tutto l'anno e anche se in inverno le temperature calano, neve e gelo restano piuttosto rari.

Con la sua posizione al centro di un magnifico golfo offre un panorama unico. Da un lato è delimitata dalla celebre località “Punta San Vigilio” e dall’altro domina “La Rocca”, massiccio roccioso e simbolo di Garda.


  • Storia
  • Da vedere
  • Museo del Lago di Garda

Città di Garda

Storia


Incisioni rupestri e tracce di palafitte testimoniano insediamenti già migliaia di anni fa.

Oggi si ritiene che, il lago di Garda (il più grande lago d'Italia) anticamente conosciuto come “Benàco”, abbia preso il nome dalla città di Garda. Ovvero dalla parola tedesca "Warte" e dal suo significato guardia, per via della fortezza che un tempo esisteva sulla Rocca di Garda che a lungo proteggeva dalle invasioni barbariche.

Garda era all’epoca una città di grande importanza, che fiorì durante la dominazione scaligera e poi sotto la Repubblica di Venezia. In questo periodo furono costruite varie ville e palazzi in stile gotico e veneziano da nobili famiglie veronesi: Villa Carlotti, La Losa, Palazzo dei Capitani, Villa Albertini, Villa Canossa, Palazzo Fregoso.

Nel 1866 Garda fu poi annessa al Regno d'Italia.

All'inizio del 1900 il movimento dei “forestieri” era ancora modesto e solo poche osterie offrivano ospitalità e cibo. I Gardesani a quei tempi vivevano, in condizioni piuttosto precarie, di pesca, viticoltura e allevamento di bachi da seta.

Solo con il boom economico degli anni ‘50 e ‘60 il turismo a Garda decolla in pochi anni.

E poi tutto è cambiato...

Città di Garda

Da vedere


Alcuni scorci del centro storico della città di Garda che non dovete perdervi.

COMING SOON

Discovery Tours


Open Link
Museo

Museo del Lago di Garda


Lungolago Regina Adelaide 12

Il Museo del Lago di Garda merita senz'altro una visita. Sono esposti oggetti dall'agricultura, dalla pesca e dall'artigianato che mostrano la vita sul Lago di Garda come era una volta. L'ingresso è gratuito. Il museo è aperto tutto l'anno dal venerdì pomeriggio alla domenica sera. Le pause pranzo e gli orari di apertura si trovano sul sito del museo, creato dagli studenti del liceo Marie Curie di Garda.

Up icon